Cosmesi nell'antichità

 

Il corpo, ed il viso in particolare, sono i primi elementi attraverso i quali gli esseri umani si presentano ai loro simili e sui quali investono per creare legami sociali. Questo avviene oggi ed è avvenuto nel passato, mutando di epoca in epoca i canoni di bellezza e gli ideali di ciò che era considerato raffinato, elegante o addirittura sublime.

 

La definizione “Celta”, come ben sappiamo, comprende individui diversi per età, sesso e posizione sociale, che appartenevano a popolazioni differenti vissute in un vasto arco cronologico ed in un altrettanto vasta area geografica. Data la grande importanza che l’ornamento e l’aspetto del corpo hanno da sempre ricoperto in ogni società umana come espressione sia della propria individualità che dell’appartenenza ad un gruppo, è improbabile che tutti i Celti d’Europa apparissero uguali; quello che è certo però, è il forte impatto che hanno avuto sui contemporanei greci e romani, mostrandosi vistosamente diversi da ciò che questi erano soliti vedere.

Okelum si propone di presentare una panoramica di oggetti, tecniche, materiali e prodotti che riguardano, appunto, la cura della persona ed il suo ornamento. 

Fonti storiche ed iconografiche verranno utilizzate per descrivere le acconciature maschili e femminili e gli oggetti utilizzati per realizzarle. Su pannelli esplicativi i celebri passi di Plinio il Vecchio e Diodoro Siculo saranno affiancati da raffigurazioni presenti sia su reperti noti uno fra tutti il calderone di Gundestrup) che su altri meno conosciuti. I rievocatori mostreranno inoltre in modo pratico come i capelli venivano acconciati (con trecce, fasce, nastri), riproduzioni e immagini di oggetti da toilette come pettini e specchi, nonché alcuni esempi dei prodotti naturali che venivano utilizzati per tingere le capigliature (come ad esemio il mallo di noce, l'alcanna spuria e l'anchusa tinctoria) o per metterle in piega (come la celebre "acqua di gesso o di calce" descritta da Diodoro Siculo).

 

Allo stesso modo verranno mostrati i materiali utilizzati per realizzare il trucco del viso e del corpo sia maschile che femminile. Verrà specificato inoltre, come le ricette di alcuni composti aventi come base oli vegetali (di lino, noce e oliva) e grassi animali (come burro e strutto), siano state ricavate sia dalle già citate fonti direttamente riferite alle popolazioni celtiche, che da altre riguardanti le realtà greche e romane, con le quali i Celti sono venuti a contatto.

Per quanto riguarda la cura e la pulizia della pelle, sarà mostrata una verosimile riproduzione del sepum, il sapone cremoso che secondo Plinio avrebbero inventato i Celti, nonché una serie di erbe, oleoliti ed acque aromatiche che da sempre fanno parte del patrimonio comune europeo (le essenze utilizzate saranno, tra le altre, l’Elicriso, la Lavanda l’Iperico e la Calendula).

Oli, creme, erbe (mostrate sia nella forma secca che in quella fresca) e minerali saranno presentati al pubblico in riproduzioni di recipienti ritrovati in scavo o all’interno di conchiglie, all’epoca egualmente utilizzate per contenere i cosmetici.

Gli ornamenti personali ed i gioielli, infine, verranno mostrati sia attraverso pannelli esplicativi contenenti immagini di reperti provenienti da tutta l’Europa, che attraverso riproduzioni fedeli di perle vitree e monili realizzati da artigiani specializzati.

 

Fonti letterarie antiche

 

Testo a cura di Manuela Meloni 

Cosmesi e cura del corpo
cosmesi celti romani galloromanizzazione museo antichità torino bundan stellata cura del corpo ornamenti
Foto di Fabri C. Photos (diritti riservati)
cosmesi celti romani galloromanizzazione museo antichità torino bundan stellata cura del corpo ornamenti
Foto di Fabri C. Photos (diritti riservati)
cosmesi celti romani galloromanizzazione museo antichità torino bundan stellata cura del corpo ornamenti
Foto di Fabri C. Photos (diritti riservati)
cosmesi celti romani galloromanizzazione museo antichità torino bundan stellata cura del corpo ornamenti
Foto di Marcella Fava (diritti riservati)
cosmesi celti romani galloromanizzazione museo antichità torino bundan stellata cura del corpo ornamenti
Foto di Marcella Fava (diritti riservati)
cosmesi celti romani galloromanizzazione museo antichità torino bundan stellata cura del corpo ornamenti
Foto di Marcella Fava (diritti riservati)
cosmesi celti romani galloromanizzazione museo antichità torino bundan stellata cura del corpo ornamenti
Foto di Marcella Fava (diritti riservati)
cosmesi celti romani galloromanizzazione museo antichità torino bundan stellata cura del corpo ornamenti
Foto di Valerio Pazzi (diritti riservati)
cosmesi celti romani galloromanizzazione museo antichità torino bundan stellata cura del corpo ornamenti
Foto di Valerio Pazzi (diritti riservati)
cosmesi celti romani galloromanizzazione museo antichità torino bundan stellata cura del corpo ornamenti